LIFE
Natura
Conservazione di abies alba in faggeta abetina nel Pigelleto m. Amiata
Piergiuseppe
Montini Comunità Montana Amiata Val d’Orcia
Marcello Miozzo D.R.E.Am. Italia
Il
SIC del Pigelleto si colloca a cavallo dalla dorsale che collega il cono
vulcanico dell’Amiata col gruppo calcareo del M.Civitella, nel comune di
Castell’Azzara. La morfologia è collinare dolce, solo localmente accidentata.
L’area è interessata, per gran parte della sua estensione, dalla formazione
delle argille e marne siltose, con intercalazioni calcaree, calcareo-marnose e
calcarenitiche, brecciole calcaree, arenarie di vario tipo e scisti silicei.
Presenti inattive due miniere di mercurio.
L’area
risulta coperta per la maggior parte della sua estensione da boschi caducifogli
in cui si rileva la presenza di Abies alba indigeno a quote modeste. Queste
cenosi boschive sono prevalentemente a carattere misto e si possono distinguere
in base alla specie dominante in formazioni con Fagus sylvatica, formazioni con
Quercus cerris, boschi di limitata estensione dove Abies Alba diviene la specie
dominante e formazioni a dominanza di Corylus avellana e Carpinus betulus in
corrispondenza di ambienti di forra.
La
presenza di popolamenti di Abete bianco, di probabile origine autoctona,
costituisce un aspetto di rilievo sia per l’ambito locale sia per quelli
regionale e nazionale, in quanto le popolazioni autoctone di questa specie sono
ridotte a pochi lembi relitti.
Il
progetto LIFE Natura si pone quindi come obbiettivo generale la tutela
dell’integrità genetica della popolazione autoctona di Abete bianco
all’interno di boschi a dominanza di Faggio con Abies alba degli appennini,
l’incremento della diffusione del Taxus baccata nei boschi a dominanza di
faggio e/o querce degli appennini con Ilex e Taxus e la tutela della presenza
della popolazione della Salamandra terdigitata (specie
e habitat di tipo prioritario per la UE).
Le
azioni del progetto prevedono:
A:
la preparazione ed elaborazione dei piani di gestione e/o action plan, con lo
scopo di pianificare nel dettaglio le attività da svolgere, messe in relazione
con i relativi soggetti responsabili e con i tempi prefissati per la loro
realizzazione. Inoltre sarà necessario un’integrazione delle conoscenze, in
modo particolare per ciò che riguarda la componente zoologiga (uccelli,anfibi e
chirotteri) e vegetazionale, per la realizzazione dell’inventario
naturalistico del SIC, nonché un’indagine genetica sulla popolazione di Abies
alba. Infine, al termine delle attività di campo e di monitoraggio, sarà
redatto un piano di gestione dei siti oggetto di intervento che costituirà il
documento guida per gli interventi di mantenimento e di sviluppo successivi al
periodo di validità del LIFE.
B:
l’acquisto di terreni privati (7 ha), per i quali è neccessario effettuare
interventi sul campo o sui quali vegetano boschi di particolare valore
naturalistico. Gli acquisti sono in fase di definizione.
C:
con il termine di Gestione Saltuaria, sono indicati una serie di interventi
selvicolturali, tesi al mantenimento del popolamento vetusto di faggeta con
abete bianco, finalizzati all’affermazione dei nuclei di rinnovazione di Abies
alba (diradamento selettivo) e alla rinaturalizzazione di impianti artificiali
di conifere, fonte di inquinamento genetico. Per ciò che riguarda il Tasso, sarà
neccessario riprodurre per via vegetativa un certo numero di piantine, circa
3000, da poter successivamente impiegare per la piantagione di microcollettivi,
ad espansione del popolamento naturale. Infine, le azioni a favore della
Salamndrina prevedono il recupero di fontanili abbandonati e verranno inoltre
effettuati interventi per favorire la permanenza di piccole pozze nei corsi
d’acqua perenni o in corrispondenza di risorgive.
E:
sensibilizzazine del pubblico e divulgazione dei risultati attraverso la
preparazione e installazione di pannelli informativi nei luoghi di intervento;
realizzazione di due conferenze tecnico scientifiche: la prima propedeutica alla
realizzazione degli interventi, la seconda di illustrazione dei risultati
conseguiti; allestimento del sito web del progetto www.lifepigelleto.it
e la pubblicazione di una piccola guida al SIC e alle azioni realizzate.
F:
gestione generale del progetto e monitoraggio.